logotipo-quality-culture

Trasformiamo le idee in progetti europei
Il nuovo sito di Quality Culture è  in sviluppo. Seguici su Instagram per scroprire la data del lancio.

Eventi e webinar
07/11/23 - 08/11/23
Designing Europe

L’evento gratuito che il mondo della progettazione europea stava aspettando. Due giorni dedicati a chi già lavora nel settore e a chi sta muovendo i primi passi.

Qualsiasi sia la tua voglia di impatto troverai un intervento per te.

L'evento è
 organizzato nell'ambito dell'Anno Europeo delle Competenze logo anno europeo delle competenze

Il programma

Basta con la solita solfa, è  il momento di analizzare il settore con sincerità e abbracciare il futuro dell’europrogettazione.

Vogliamo rappresentare una nuova chiave di lettura del presente e aiutarti a dare un significato del tutto nuovo alla parola impatto.

Per la prima edizione di Designing Europe abbiamo preparato un programma coraggioso!

7 novembre 2023
9:30Presentazione dell’eventoCarmelo Galeano 9:45Cosa fa (realmente) l’europrogettista?Carmelo Galeano 11:30Erasmus Plus: come approcciarlo in maniera strategicaSilvia Fazio e Luisa Zecca 14:00L’identikit dell’europrogettistaRita Quisillo e Silvia Fazio 15:15Ecosistemi di innovazione urbana e fondi europei: fare rete per rafforzare i territoriFrancesco Errani, Marta Meloni e Raffaella Scalisi
8 novembre 2023
9:45Cittadini, uguaglianza, diritti e valori: parliamo del programma CERVManuela Marsano 11:30Europrogettazione e impatto: misurare con efficacia le ricadute reali dei progetti europeiMarella Caramazza, Giulia Parola e Valentina Crepaldi 14:00Le sfide del futuro: AI e implicazioni per il settoreRiccardo Angius e Vittorio Calaprice 15:15Comunichiamo bene i risultati dei progetti finanziati?Paolo D’Ercole, Alberto Provenzano e Giannangelo Boccuzzi 16:30Ringraziamenti e riflessioni finaliCarmelo Galeano

I nostri ospiti

In Designing Europe non c’è  ombra dell’europrogettazione che se la canta e se la suona!

Al contrario, crediamo nella cooperazione con gli altri settori e per questa ragione potrai ascoltare i consigli, le esperienze e le prospettive da ospiti che provengono dal mondo digital, dalla comunicazione, dalle università italiane e da alcune delle più prestigiose associazione nazionali.
Per un futuro con una prospettiva sempre più ampia e inclusiva.

foto Marta Meloni
Referente progetti europei presso Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna

Marta Meloni

Marta Meloni è  attualmente referente dei progetti e progettazioni europee presso Fondazione per l’Innovazione Urbana di Bologna. Dal 2008 lavora in ambito no-profit seguendo la presentazione e gestione di progettualità nazionali ed europee sui temi legati a development education e sostenibilità.

foto Raffaella Scalisi
Advisor di Torino Social Impact e socia di Triadi

Raffaella Scalisi

Raffaella Scalisi è  advisor di Torino Social Impact e socia di Triadi. Specializzata in misurazione dell’impatto sociale, ha diretto i settori Relazioni Internazionali e Progetti UE dei Comuni di Torino e Milano, la Direzione Gabinetto della Regione Piemonte e la società di marketing del Comune di Courmayeur.

foto Riccardo Angius
Digital Bias Risk Analyst presso AI Forensics

Riccardo Angius

Riccardo Angius è  espertə di machine learning, algoritmi stocastici e auditing sociotecnico di sistemi algoritmici. Attualmente è  Digital Bias Risk Analyst presso AI Forensics.

foto Paolo d’Ercole
Communication Manager presso Materahub

Paolo d’Ercole

Paolo D’Ercole è  Communication Manager esperto in Strategia e gestione di social media. Coordina la comunicazione aziendale di Materahub.

foto Rita Quisillo
Responsabile della selezione
del personale presso CESIE

Rita Quisillo

Rita Quisillo è  esperta di coordinamento dei progetti europei e gestione delle risorse umane. Attualmente è  responsabile della selezione del personale del CESIE.

foto Silvia Fazio
Consulente e Project Manager
esperta in fondi diretti EU

Silvia Fazio

Silvia Fazio è  Project manager esperta in fondi diretti EU. Si occupa, come consulente, di progettazioni volte a sviluppare metodologie innovative nel settore dell’educazione non-formale e dell’ibridazione tra profit e non-profit.

foto Alberto Provenzano
Visibility & Communication Office Coordinator
presso CESIE

Alberto Provenzano

Alberto Provenzano è  esperto di comunicazione e responsabile della pianificazione, progettazione e sviluppo di attività di comunicazione del CESIE.

foto Giannangelo Boccuzzi
Head of Design Department Mine Vaganti NGO

Giannangelo Boccuzzi

Giannangelo Boccuzzi è  Manager di progetti R&I per European Space Agency, Commissione Europea, MIMIT, Mibact. È  anche Board member di startup tecnologiche e organizzazioni di educazione-ricerca e co-autore di pubblicazioni in ambito EdTech e Sport.

foto Marella Caramazza
Direttore Generale Istud Business School

Marella Caramazza

Marella Caramazza è  Direttore Generale Istud Business School, Board Member Cottino Social Impact Campus e Direzione Strategica del Centro di Competenza per la Valutazione e Misurazione dell’Impatto. È  docente di Organization Studies. Nei suoi lavori ha sempre posto forte attenzione alla affermazione di culture di impresa e modelli di business orientati alla sostenibilità e all’impatto sociale.

foto Luisa Zecca
Professoressa ordinaria
presso l’Università Milano Bicocca

Luisa Zecca

Luisa Zecca è  professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. Ha partecipato ad attività di ricerca e disseminazione in oltre 20 progetti nazionali e internazionali. Attualmente ricopre il ruolo di direttrice scientifica nei progetti Erasmus Plus DEMETER e nell’Horizon2020 C4S.

foto Giulia Parola
Ricercatrice e Project Lead presso
European Center for Social Finance

Giulia Parola

Giulia Parola è  ricercatrice e project lead presso il European Center for Social Finance in Germania. Dal 2018, si dedica all’attività di ricerca, con un particolare focus sulla valutazione d’impatto all’interno di vari progetti europei. È  docente universitaria presso la Munich Business School e l’Università della Bundeswehr di Monaco.

foto Manuela Marsano
Coordinatrice del Punto di Contatto
Nazionale del Programma CERV

Manuela Marsano

Manuela Marsano è  esperta di progettazione comunitaria, docente e formatrice con esperienza ultradecennale, sui temi legati alla progettazione europea e sulle politiche europee. Ha lavorato per 22 anni come progettista sui fondi europei, per la Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna. Attualmente Manuela dirige il Punto di contatto nazionale del programma europeo CERV.

foto Francesco Errani
Policy Officer per la Regione
Emilia-Romagna presso l’Unione Europea

Francesco Errani

Francesco Errani lavora dal 1998 in progetti di ricerca sociale e formazione per enti pubblici e privati. È  Policy Officer per coesione, istruzione, formazione e lavoro della Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’Unione Europea.

foto Valentina Crepaldi
EU Project Manager e Valutatrice d’impatto presso Escape4Change

Valentina Crepaldi

Valentina Crepaldi è  una project manager e valutatrice d’impatto sociale presso la startup Escape4change. La sua attività comprende il design, l’implementazione e la valutazione dell’impatto delle proposte progettuali presentate dalla start up per i principali programmi della Commissione Europea.

Evento terminato
Caricheremo presto le registrazioni su questa pagina

Gli eventi passati
Rivedi gli eventi online
e i webinar di Quality Culture

Hai mancato l’appuntamento con uno dei nostri webinar? Niente paura!

Abbiamo conservato per te tutte le registrazioni dei nostri eventi online: riguardale quando e quante volte vuoi, senza limiti.

Europrogettazione
08/11/23

Designing Europe: seconda giornata

Entra nel cuore dei valori europei con le sessioni dedicate ai cittadini, uguaglianza, diritti e valori attraverso il programma CERV.

Analizza l'impatto reale dell'europrogettazione e scopri come misurare efficacemente le ricadute dei progetti europei. Esplora le sfide future, comprese le implicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore, e unisciti a una discussione critica sull'importanza di comunicare efficacemente i risultati dei progetti finanziati.

L'evento è
 organizzato nell'ambito dell'Anno Europeo delle Competenze logo anno europeo delle competenze

Europrogettazione
07/11/23

Designing Europe: prima giornata

Scopri il dietro le quinte del mondo dell'europrogettazione con il nostro evento di apertura, seguito da una disamina approfondita su cosa significa realmente essere un europrogettista.

Approfondisci le strategie per navigare con successo nel programma Erasmus Plus e lasciati ispirare dalle storie di innovazione urbana e di come i fondi europei stanno rafforzando i territori attraverso una rete solidale e cooperativa.

L'evento è
 organizzato nell'ambito dell'Anno Europeo delle Competenze logo anno europeo delle competenze

Europrogettazione
26/07/23

Come diventare europrogettista: fondi europei e nomadismo

Lavorare nel mondo della progettazione europea è
 entusiasmante per tanti motivi.

È
 un lavoro creativo, che ti permette di conoscere menti brillanti provenienti da tutta Europa e che ti consente di progettare il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.

Ma c’è
 un altro elemento non trascurabile per chi ama viaggiare: è
 il lavoro perfetto per diventare nomade digitale.

Carmelo Galeano, esperto europrogettista e founder di Quality Culture, sarà ospite di NDI, la più grande community di Nomadi Digitali in Italia, per parlare di questa professione e di come può coniugarsi con lo stile di vita dei viaggiatori più avventurosi.