ProgettiPartecipa al cambiamento
Quale tematica ti sta più a cuore?
Scegli tra i nostri 7 progetti attivi quello più vicino ai tuoi interessi e scopri come prenderne parte per migliorare insieme l’Europa.
Scopri i nostri progetti attivi, lasciati ispirare da quelli conclusi e preparati per quelli che stanno per iniziare!
La lotta al cambiamento climatico è una delle principali sfide del nostro tempo, specialmente per le nuove generazioni che desiderano un futuro più sostenibile. Spesso, però, la complessità di questa sfida provoca nei giovani una condizione di immobilismo definita eco-ansia, che può causare stress e altre manifestazioni di disagio. Tramite la metodologia “Head, Hands, Heart”, BEST supporta i ragazzi e gli animatori socio educativi nella comprensione della crisi e nella programmazione di un piano di azione, fornendo ai giovani attivisti gli strumenti necessari per diventare protagonisti del cambiamento.
Con il progetto EDU vogliamo aiutare i giovanissimi cittadini europei a comprendere i diritti, le responsabilità e i vantaggi di far parte dell'Unione Europea. Tramite la creazione di materiali educativi e informativi, gli aiuteremo a comprendere l'importanza della diversità in Europa, promuovendo l'unità e la capacità degli Stati Membri di prendere decisioni insieme per il bene dell'intera comunità. Il nostro obiettivo? Combattere l’euroscetticismo divulgando, in maniera leggera e divertente, la storia e la cultura europea.
I giovani che vivono nelle aree rurali devono spesso affrontare numerose difficoltà, come la mancanza di opportunità formative e lavorative, l'isolamento geografico e il veloce spopolamento della propria comunità. Con il progetto You.Stand.Out vogliamo facilitare l'accesso al lavoro e creare nuovi ruoli che sostengano lo sviluppo delle zone rurali. Attraverso l’acquisizione di competenze chiave sul marketing digitale, i giovani saranno in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio locale, tra cui cultura, cibo e ambiente naturale.
A causa delle numerose barriere socio-culturali e delle difficoltà nel bilanciare gli impegni familiari con le attività lavorative, le donne che desiderano fare impresa devono ancora affrontare numerose sfide. Tramite il progetto U.Power vogliamo promuovere una maggiore partecipazione femminile nel mondo dell’imprenditoria sociale, superando così le barriere di genere. Agli educatori che le accompagneranno nel loro percorso, forniremo competenze di coaching e mentoring che li aiuteranno a sbloccare il potenziale delle aspiranti imprenditrici. Saranno, così, pronte a costruirsi un futuro più inclusivo fatto di crescita professionale e tante soddisfazioni.
Le innovazioni tecnologiche, sempre più rapide e rivoluzionarie, colpiscono ogni settore, anche quello agricolo. Per questo si parla di Agricoltura 4.0, ovvero di una rivoluzione digitale che accompagna l’agricoltore in tutte le fasi della sua attività. Con il progetto SUSTAGRI 4.0 vogliamo aiutare i piccoli agricoltori e i proprietari di agroindustrie sostenibili ad orientarsi in questa rivoluzione, trasmettendo loro importanti competenze di marketing digitale. Aiutandoli ad avvicinarsi alla loro comunità locale grazie agli strumenti digitali, favoriremo l’adozione di pratiche sostenibili e una cultura alimentare che predilige i prodotti locali.
La crisi climatica ci pone davanti ad una sfida senza precedenti: trovare nuove soluzioni per produrre energia, che siano sostenibili e che allo stesso tempo siano in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di una società in costante progresso tecnologico. All’interno del progetto PLOTEC studiamo un sistema scalabile di conversione dell'energia termica degli oceani (tecnologia OTEC) in grado di resistere a condizioni ambientali estreme. Questa collaborazione coinvolge sette brillanti organizzazioni provenienti da diversi paesi europei, specializzate in energie marine rinnovabili e ricerca.
I giovani migranti o con origini etniche minoritarie sono spesso soggetti a discriminazioni sistematiche, che ostacolano il loro percorso di occupazione. Tramite il progetto INTEGRA vogliamo aiutarli a superare queste barriere, fornendo loro le capacità necessarie per realizzare la propria impresa sociale grazie all’utilizzo del crowdfunding. Grazie alle attività di finanziamento collettivo, i giovani migranti potranno raggiungere i propri obiettivi imprenditoriali e finalmente godere delle stesse opportunità dei loro coetanei locali.
Quality Culture Srls. P. IVA: 11661400967
Milano, Viale Stelvio 41, 20159